Guida alla scelta del deambulatore per anziani e disabili

Guida alla scelta del deambulatore per anziani e disabili

Il deambulatore è uno strumento indispensabile per garantire sicurezza, autonomia e stabilità durante la deambulazione di persone anziane o con difficoltà motorie. Scegliere il deambulatore giusto può fare la differenza nella vita quotidiana di chi lo utilizza. In questo articolo, risponderemo alle domande più comuni sull’uso e la scelta dei deambulatori per anziani e disabili.

A cosa serve un deambulatore?

Un deambulatore è un ausilio alla mobilità che fornisce supporto e stabilità alle persone con difficoltà nel camminare, come gli anziani e i disabili. Questo strumento è progettato per ridurre il rischio di cadute e migliorare l’autonomia degli utenti, consentendo loro di muoversi in modo sicuro e indipendente.

Chi deve usare il deambulatore?

Il deambulatore può essere utilizzato da chiunque abbia problemi di equilibrio, debolezza muscolare, dolore cronico o limitazioni fisiche che compromettono la sicurezza durante la deambulazione. Questo include anziani, disabili, persone in riabilitazione dopo un intervento chirurgico o infortunio, e chiunque necessiti di un supporto extra per camminare.

Come scegliere il girello per anziani?

La scelta del deambulatore più adatto alle esigenze del singolo utente può essere determinata da diversi fattori. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  1. Tipo di deambulatore: Esistono vari tipi di deambulatori, tra cui il deambulatore per anziani pieghevole, il girello per disabili e il deambulatore a tre ruote. Ognuno di questi ha caratteristiche specifiche che lo rendono adatto a diverse esigenze e situazioni. Valuta attentamente quale tipo sia più adatto alle tue necessità.

  2. Peso e dimensioni: Un deambulatore leggero e maneggevole può essere più facile da utilizzare e trasportare. Tuttavia, un modello più pesante potrebbe offrire maggiore stabilità. Verifica le dimensioni del deambulatore per assicurarti che sia adatto agli spazi in cui verrà utilizzato, e che sia facilmente riponibile quando non in uso.

  3. Regolazione dell’altezza: Un deambulatore con altezza regolabile consente di adattarlo alle dimensioni dell’utente, garantendo una postura corretta e un utilizzo confortevole.

  4. Caratteristiche aggiuntive: Alcuni deambulatori per anziani e disabili includono funzioni extra come sedili, poggiabraccia e portaborse. Valuta se queste caratteristiche siano utili per le tue esigenze e se il loro costo aggiuntivo sia giustificato.

Un deambulatore rollator molto legger è il Dietz Taima S-GT – pesa meno di 5.5 kg!

Deambulatore girello Dietz Taima S-GT - ultraleggero

Che tipi di girelli per anziani ci sono?

Deambulatore fisso

Il deambulatore fisso, spesso chiamato anche “girello”, è il tipo più semplice e comune di deambulatore. È costituito da una struttura rigida e stabile, generalmente realizzata in alluminio o acciaio, e ha quattro gambe con puntali in gomma antiscivolo. Questo tipo di deambulatore è particolarmente adatto per le persone che necessitano di un supporto stabile e sicuro durante la deambulazione, ma che non hanno bisogno di spostarsi rapidamente o coprire lunghe distanze.

Deambulatore a due ruote

Il deambulatore a due ruote, noto anche come “rollator a due ruote”, è simile al deambulatore fisso, ma presenta due ruote nella parte anteriore e due puntali in gomma nella parte posteriore. Questo design permette all’utente di spostare il deambulatore più facilmente e con meno sforzo, riducendo al contempo il rischio di inciampare. Il deambulatore a due ruote è adatto per chi ha una buona forza nelle braccia e un equilibrio sufficiente, ma necessita di un supporto extra per camminare.

Deambulatore a tre ruote

Il deambulatore a tre ruote, o “triwalker”, è caratterizzato da una struttura a tre gambe con una ruota su ciascuna gamba. Questo tipo di deambulatore offre una maggiore manovrabilità rispetto ai modelli a quattro gambe e può essere più adatto per l’utilizzo in spazi ristretti. Tuttavia, il deambulatore a tre ruote può essere meno stabile rispetto ad altri tipi di deambulatori e potrebbe non essere adatto per le persone con problemi di equilibrio significativi.

Deambulatore a quattro ruote

Il deambulatore a quattro ruote, noto anche come “rollator”, è dotato di quattro ruote e di solito include anche un sedile, un poggiabraccia e un cestino o una borsa per il trasporto degli oggetti personali. Questo tipo di deambulatore offre un supporto eccellente e una maggiore mobilità, permettendo all’utente di coprire distanze più lunghe con meno fatica. Il rollator è adatto per chi ha una buona forza nelle braccia e un equilibrio moderato, ma necessita di un supporto extra per camminare e per fare pause durante la deambulazione.

Come camminare con un deambulatore?

Ecco alcuni consigli su come utilizzare correttamente un deambulatore:

  1. Regola l’altezza del deambulatore in modo che sia adatto alla tua statura. Quando sei in piedi con le braccia lungo i fianchi, i manici del deambulatore dovrebbero essere all’altezza dei polsi.
  1. Posiziona il deambulatore davanti a te, con i piedi leggermente dietro la linea posteriore del dispositivo. Afferra i manici con entrambe le mani.

  2. Muovi il deambulatore in avanti, mantenendo un passo regolare e controllato. Non spingere il deambulatore troppo lontano davanti a te, poiché questo potrebbe ridurre la stabilità.

  3. Quando il deambulatore è stabile e fermo, sposta il piede più debole o il piede infortunato verso il deambulatore, seguito dal piede sano. Ripeti questo processo per continuare a camminare.

  4. Se il deambulatore è dotato di sedile o poggiabraccia, utilizzali per fare pause durante la deambulazione e per alleviare il peso dalle gambe.

  5. Durante la deambulazione, mantieni una postura eretta, guardando avanti e non verso il basso. Questo aiuterà a prevenire tensioni eccessive su schiena e collo.

Come ottenere un deambulatore?

Se ritieni di aver bisogno di un deambulatore, parlane con il tuo medico di base di redigere una richiesta di visita specialistica fisiatrica o geriatrica per una valutazione ausili. Loro potranno valutare la tua situazione e consigliarti sul tipo di deambulatore più adatto alle tue esigenze.

Per ottenere un deambulatore gratis tramite il SSN, la prescrizione dev’essere effettuata da un medico specialista che sia inserito all’interno del SSN (quindi dipendente ASL o di struttura convenzionata). Non può quindi essere il vostro medico di base nè uno specialista che lavori privatamente.

Se preferisci acquistare un deambulatore privatamente, è possibile trovarli presso negozi di articoli sanitari, farmacie, o online. Per vedere quale deambulatori sono disponibili sul nostro sito basta seguire il link: Deambulatori e Girellii. Abbiamo tanta scelta e riuscirai trovare un modello che soddisfa le tue esigenze e il tuo budget.

Conclusione

La scelta del deambulatore giusto è fondamentale per garantire sicurezza e indipendenza a persone anziane e disabili. Considera attentamente le tue esigenze e parla con un professionista sanitario per determinare il tipo di deambulatore più adatto a te. Ricorda di utilizzare il deambulatore correttamente e di seguirne le istruzioni per garantire la massima sicurezza e autonomia nella tua vita quotidiana.

 
 
 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *