Cuscini ortopedici: una panoramica
Sei costretto a rimanere seduto per un lungo periodo o utilizzi una sedia a rotelle? Lo sai che potresti essere soggetto a ulcere da pressione o piaghe da decubito? Esiste la soluzione per prevenire, invece che curare, questo disagio. Per saperne di più dai un’occhiata alla selezione di cuscini antidecubito per la carrozzina. Troverai modelli che si differenziano nel materiale, nel numero di strati che li compongono e nel loro design; alcuni sono realizzati con microsfere in poliestere che si adattano al corpo. All’esterno sono rivestiti di tessuti impermeabili e sono facili da pulire.
Pensi ti serva un cuscino ortopedico, ma non sai ancora bene quale modello sia adatto alle tue esigenze? Scopri i prodotti in commercio e trova quello che fa per te.
Cuscini posturali e di posizionamento
Se sei a rischio di piaghe di decubito oppure le hai già, forse dovresti valutare di acquistare oltre al cuscino antidecubito anche dei cuscini posturali e di posizionamento, che possono essere utilizzati anche a letto.
Questa tipologia di cuscini ti aiuta a scaricare le pressioni da contatto, che possono essere nocive per le piaghe da decubito. Puoi utilizzare i posizionatori per molte situazioni, sia da soli sia abbinati tra loro. Il vantaggio? Si adattano alla forma del tuo corpo: questo aiuta la muscolatura e la respirazione. Sono facili da gestire e sono realizzati con microsfere in polistirene e con rivestimenti in poliuretano, materiale impermeabile facile da pulire, molto resistente alle macchie, anche di sangue, urina e simili.
Cuscino ortopedico per cervicale
Hai mai pensato a quanto sia importante il cuscino che usi quando dormi? Ti è mai capitato di svegliarti sentendo dolore o fastidio al collo? Parte di questi disagi spesso sono dovuti a un cuscino sbagliato: meglio scegliere in questi casi un cuscino per cervicale.
Una delle zone più colpite dai dolori è la cervicale, che spesso è tenuta sotto sforzo da una errata postura delle vertebre e dei tessuti molli del collo. Quali sono le caratteristiche di cui tenere conto quando scegli un cuscino per cervicale?
Valuta, come prima cosa, le dimensioni. Scegli un cuscino largo come le tue spalle e comunque che si aggiri intorno ai 60 centimetri. L’altezza è la dimensione che più dipende dal tuo modo di dormire: osserva la posizione che maggiormente adotti. Se per esempio sei una persona che dorme a pancia in giù, il cuscino adatto è basso, perché alleggerisce la pressione sulle vertebre. Se dormi a pancia in su, meglio un cuscino di media altezza. Se normalmente dormi su un fianco, un cuscino alto è perfetto per sostenere bene la testa.
Il secondo importante aspetto da considerare è la tipologia d’imbottitura: da rapportare, anche questa, alla postura che assumi mentre dormi. I cuscini per cervicale sono realizzati solitamente in memory foam. Se dormi con la pancia in giù meglio una imbottitura morbida. Se dormi a pancia in su, scegli un cuscino con una imbottitura medio morbida, che sforza meno il collo. Se dormi su un fianco, l’imbottitura deve essere dura per farti adottare la giusta postura.
Cuscino ortopedico per lombare
Hai dolori alla schiena dovuti a una posizione sedentaria continua? Che tu svolga un lavoro d’ufficio o stia molte ore in macchina, potrebbe capitare che i lombari ti facciano male. Spesso questo problema è dovuto a una postura errata. Un cuscino lombare può aiutarti a trovare sollievo dal dolore lombare e ad assumere una posizione corretta.
Cosa devi considerare quando scegli un cuscino ortopedico per lombare? La forma è importante in base a dove utilizzerai il cuscino, se su una normale sedia o su un sedile d’auto. Fra i migliori materiali c’è sicuramente il memory foam, in quanto tende ad adattarsi alla forma della schiena. I dolori lombari sono molto più frequenti di quello che tu possa pensare e richiedono tempo per sparire, quindi meglio utilizzare un cuscino ortopedico e prevenirli, prima di dover intervenire in modo più impegnativo.
Cuscino ortopedico a cuneo
Hai mai pensato di scegliere un cuscino ortopedico a cuneo? Il suo utilizzo è molto frequente nei bambini ma anche negli adulti aiuta in caso di reflusso gastrico, oppure potrebbe servirti per il mal di schiena quando guardi la televisione o leggi un libro a letto. Se hai dolore al coccige, questa è la soluzione ideale soprattutto se, per motivi lavorativi sei costretto a dover mantenere una posizione seduta, alla scrivania o in auto, per parecchie ore al giorno. È adatto quando hai un raffreddore e sei costretto, per respirare meglio, a dormire sollevato. Puoi usarlo per sollevare le gambe, qualora soffrissi di problemi di circolazione e quindi dovessi avere spesso gonfiore. Come vedi è un accessorio utile in varie occasioni!
Scegliere un cuscino ortopedico, a seconda della problematica che hai, è una soluzione non invasiva, che ti aiuta a trovare maggior conforto e correggere una postura, che con il tempo potrebbe portarti ad avere dolori.