Puoi creare una seduta più confortevole per la tua carrozzina con i nostri cuscini ortopedici imbottiti, appositamente creati per aiutarti ad attutire la pressione sul corpo. Sono pensati per darti la giusta postura, affinché la tua permanenza sulla carrozzina sia più sicura e piacevole.
Come scegliere un cuscino antidecubito?
I cuscini in questa categoria si differenziano per materiale, numero di strati e design, e quindi determinano a quale gruppo di rischio appartengono (basso, medio/alto o alto rischio di ulcere da pressione). Oltre a prevenire e aiutare a guarire dalle ulcere da pressione, questi cuscini offrono anche comodità e sollievo dal dolore per il mal di schiena, un coccige doloroso, emorroidi e disturbi anali. I cuscini da seduta possono essere utilizzati sia come cuscino per sedie a rotelle sia per la macchina, e ancora su una normale sedia o su una panca.
Il materiale del cuscino è molto importante affinché tu possa scegliere quello più adatto alle tue esigenze. I cuscini sono realizzati con differenti materiali, per assicurare l’ottimizzazione delle pressioni d’appoggio e prevenire le piaghe da decubito. I diversi materiali permettono vari livelli di prevenzione. I cuscini sono in genere costruiti da un materiale fluido o solido interno e da un rivestimento esterno.
Cuscini antidecubito in fibra
I cuscini in fibra hanno un’imbottitura composta da fibre sintetiche cave, rivestite da silicone. Sono fibre di poliestere che racchiudono dell’aria all’interno. Questo conferisce notevoli vantaggi: sono elastici, tendono ad assumere la temperatura corporea anziché quella ambientale, sono molto leggeri, assorbono poca umidità e asciugano velocemente, per questo motivo sono facilmente lavabili. La parte inferiore della fodera esterna è impermeabile. I cuscini in fibra cava sono consigliati per le persone che sono a basso rischio di ulcere.
Cuscini antidecubito a bolle d’aria
I cuscini a bolle d’aria possiedono una fodera interna che, durate l’utilizzo, deve essere gonfiata d’aria tramite un’apposita pompa. Esiste anche la versione auto gonfiante. Il cuscino a bolle d’aria può avere due varianti di altezze. La prima da 6-7 cm è indicata per la prevenzione in pazienti costretti in carrozzina, che sono a medio rischio di lesioni da decubito e che richiedono un ausilio molto leggero. Invece il cuscino a bolla d’aria, con un’altezza di 10 cm, è indicato per chi ha un alto rischio di piaghe da decubito o ne abbia di pre-esistenti.
Cuscini antidecubito in schiuma
I cuscini in schiuma sono realizzati con un materiale che si chiama poliuretano espanso, comunemente noto come “gommapiuma”. In alternativa son realizzati in visco elastico conosciuto anche come memory foam, che è un poliuretano espanso flessibile. Questi cuscini permettono la circolazione dell’aria e la distribuzione del peso corporeo, su una vasta superficie d’appoggio. I cuscini di schiuma spesso sono realizzati con i due materiali misti (cuscino antidecubito multistrato) e sono importanti per garantire il giusto bilancio tra stabilità e comodità. La combinazione dei materiali a disposizione permette varie soluzioni, a seconda dei differenti livelli di rischio di ulcere.
Cuscini antidecubito in gel
I cuscini con supporto in gel preformato bicomponente sono composti da una base in visco elastico, ricoperto nella parte superiore da una serie di celle in gel fluido auto modellante. Il cuscino, a contatto con le zone maggiormente a rischio di decubito, garantisce che il peso sia ben distribuito su tutta la superficie, diminuendo i picchi di pressione. Di solito hanno una forma anatomica, creando una sensazione di comodità. Inoltre, la parte in gel aiuta a prevenire l’accumulo di calore corporeo. Questo aspetto è indispensabile per le persone che sono ad alto rischio di ulcere.
La maggior parte dei cuscini antidecubito presenta un lato rivestito di materiale impermeabile, così, anche se soffri d’incontinenza, troverai un cuscino adatto alle tue esigenze.