Di base, un carrello portaspesa è composto da una struttura con ruote, un carrello in metallo, di solito acciaio o alluminio. Sul questo telaio è montata una capiente borsa in tessuto, dove mettere la spesa o altri oggetti da trasportare. Per trasportare la spesa fino all’auto o dentro casa, basta tirare il carrello spesa dalla maniglia. In questo modo si possono spostare con comodità e senza sforzo anche carichi piuttosto pesanti. La portata media di un carrellino è di circa 30-40 kg. Alcuni modelli si possono utilizzare anche senza la borsa in tessuto, diventando carrellini portatutto.
Carrelli saliscala
Una versione particolare del carrello spesa, sono i carrelli saliscala. Grazie alla speciale conformazione delle ruote infatti, questi carrellini rendono più facile salire gradini, rampe di scale o superare piccoli ostacoli e dislivelli. Esistono carrelli saliscale con 2, 4 o 6 ruote. Un esempio è il famoso carrello Tris di Gimi, con 3 ruote per lato, ottimo per salire le scale.
Borsa
La capienza media della sacca per il carrello portaspesa va dai 30 ai 50 litri circa, a seconda del modello. Le tipologie di chiusura sono varie, ma le più comode sono quelle a coulisse, a clip o a rotolo, che permettono di aprire e chiudere la borsa in modo facile e veloce. La borsa può presentare delle particolarità a seconda del modello, ad esempio tasche aggiuntive, tasche con zip per tenere a portata di mano chiavi e portafogli, o uno scomparto termico per mantenere il freddo, utile per i surgelati.
Telaio
Il telaio può essere in alluminio o acciaio, con struttura pieghevole o fissa. I carrellini pieghevoli sono perfetti per essere caricati in auto e riposti occupando pochissimo spazio. Tutti i carrelli spesa sono dotati di un’impugnatura comoda per trainarli o spingerli, che può essere anche una maniglia regolabile.