Cos’è un materasso antidecubito?
I materassi antidecubito sono ausili per il letto, che garantiscono una superficie antidecubito e confortevole su cui dormire. Sono progettati per chi deve rimanere a letto per lunghi periodi, a causa di una patologia, disabilità, o a seguito di un’operazione. Ne esistono in diversi materiali e densità, che si differenziano a seconda del livello di rischio. Tutti garantiscono una distribuzione omogenea del peso corporeo, evitando che si crei una pressione eccessiva nelle zone di contatto tra corpo e materasso e sulle sporgenze ossee.
Materassi anti decubito per tutti i livelli di rischio di ulcere
Il rischio di sviluppare lesioni da decubito si distingue in tre fasce: rischio basso, rischio medio e rischio alto. Ma come riconoscere le piaghe da decubito? Nello stadio iniziale di una piaga da decubito si nota un arrossamento della pelle che non diminuisce, in genere nelle zone soggette a maggiore pressione, quelle di appoggio. Negli stadi successivi si possono formare vesciche e vere e proprie ferite. Nello stadio più grave, si verificano lesioni profonde e necrosi dei tessuti, in cui oltre alla pelle e ai tessuti superficiali possono essere compromessi i muscoli, le ossa e le articolazioni. Il livello di rischio deve essere valutato attentamente con il medico o con un operatore sanitario. La scelta migliore è senz’altro cercare di prevenire le piaghe da decubito, perché una volta comparse sono difficili da guarire e possono peggiorare causando danni più profondi.
I diversi tipi di materassi antidecubito si differenziano per il materiale di cui sono fatti: questo va scelto in base alle tue esigenze fisiche, affinché possa ottimizzare le pressioni d’appoggio del corpo.
Materasso antidecubito in fibra
I materassi in fibra sono composti da un’imbottitura di fibre sintetiche cave, rivestite da silicone: queste sono fibre di poliestere, che racchiudono dell’aria all’interno. Quali sono i vantaggi? Sono elastici, si avvicineranno alla tua temperatura corporea, anziché a quella ambientale. La struttura della fibra permette il passaggio dell’aria e quindi un’ottima traspirazione della cute. Questo tipo di fibra è molto elastico e mantiene la forma nel tempo. Sono molto leggeri, assorbono poca umidità. Asciugano velocemente: per questo motivo puoi lavarli facilmente. I modelli con inserti asportabili sono di facile manutenzione e pulizia, perché i vari moduli possono essere facilmente estratti e lavati. Altro vantaggio che potrai percepire è che lasciano traspirare la cute. I materassi in fibra cava sono adatti in caso tu avessi un basso rischio di ulcere da decubito.
Materasso antidecubito ad aria
Si tratta di materassi antidecubito gonfiati ad aria, con una speciale struttura modulare a cilindri o a bolle, che vengono gonfiati grazie a un compressore. Lo spostamento dell’aria all’interno permette al materasso di adattarsi alla postura del paziente.
I modelli a pressione continua mantengono una pressione costante, mentre quelli a pressione alternata si basano su un’alternarza di gonfiaggio e sgonfiaggio delle diverse parti del materasso. Il compressore per il gonfiaggio deve rimanere sempre collegato alla presa di energia elettrica. Un telecomando permette di modificare facilmente la pressione dell’aria all’interno del materasso, regolandone la densità.
Alcuni materassi antidecubito ad aria sono adatti sia a livello domiciliare che ospedaliero, per chi avesse una lunga degenza. Dovrai gonfiarli tramite un’apposita pompa. Nel caso volessi, esiste anche la versione auto gonfiante. La prevenzione delle piaghe da decubito dipende dall’ossigenazione dei tessuti e da una corretta circolazione sanguigna. Troverai il materasso a bolle d’aria in tre varianti di altezze. La prima da 6-7 cm è da adottare nel caso fossi costretto a letto e avessi un basso rischio di lesioni da decubito. Il secondo e il terzo tipo di materasso a bolle d’aria hanno un’altezza di 11-12 cm oppure di 20 cm, sono indicati nel caso tu fossi a medio o alto rischio di piaghe da decubito o ne avessi già.
Materasso in schiuma “memory foam”
I materassi in schiuma sono in poliuretano espanso, chiamato anche “gommapiuma”, sono realizzati in visco elastico, conosciuto anche come memory foam, che è un poliuretano espanso flessibile. La schiuma, il poliuretano e il memory sono materiali che garantiscono un’alta traspirabiità e si adattano al corpo offrendo un supporto uniforme. Essendo materiali morbidi, infatti, reagiscono al peso e alle forme del corpo. I solchi e le fenditure presenti sul materasso consentono il passaggio dell’aria, aiutando a mantenere la pelle fresca e asciutta ed evitando la macerazione dei tessuti. Questi materassi permettono una giusta circolazione dell’aria e una distribuzione omogenea del peso del tuo corpo affinché tu non abbia problemi di circolazione o di postura errata.
I materassi in memory foam sono ausili attenti alla tua salute e a quella ambientale, dandoti il massimo comfort. Solitamente il poliuretano da una maggiore sensazione di supporto mentre il memory foam tende a dare una sensazione di comfort. La combinazione dei materiali a disposizione permette varie soluzioni, a seconda dei differenti livelli di rischio di ulcere: valuta quella più adatta a te.
Materassi con supporto in gel
I materassi con supporto in gel preformato bicomponente, sono composti da una base in visco elastico e ricoperti, nella parte superiore, da una serie di celle in gel fluido auto modellante. Un materasso antidecubito per disabili di questo genere da una sensazione di freschezza, per cui, se la tua temperatura corporea è elevata, ma devi stare steso a letto a lungo, questa soluzione è l’ideale. Avrai comfort e sostegno in un unico prodotto. Questa tipologia di materasso è indispensabile se sei ad alto rischio di ulcere.
Per la tua salute, per la tua comodità e per evitare le fastidiose piaghe da decubito, se hai qualche dubbio sulla scelta del materasso adatto a te, chiedi consiglio al tuo medico o ad un operatore specializzato.