È importante che tu possa valutare quale sia la giusta carrozzina per te: questo sia per rendere più facile la tua quotidianità con il giusto ausilio, sia per fare l’investimento corretto.
Come scegliere una carrozzina
Valuta come primo aspetto la frequenza con cui userai la carrozzina. Se ti servisse un ausilio per un periodo legato a una riabilitazione, che non sia, quindi a lungo termine, ti basterà un prodotto standard senza troppi optional e personalizzazioni: la tua spesa sarà, in questo modo, più contenuta. Qualora la tua esigenza fosse più prolungata, scegli con attenzione che il tuo supporto sia regolabile in base alla tua corporatura e comunque soddisfi le tue esigenze. Per qualsiasi dubbio puoi consultare il tuo medico di fiducia oppure professionisti del settore, prima di procedere all’acquisto. Per scegliere il miglior prodotto per le tue esigenze ti consigliamo di usare i filtri a disposizione.
Carrozzina da transito
Le carrozzine da transito, hanno quattro ruote relativamente piccole: avrai bisogno della presenza di un accompagnatore per spingere la carrozzina. Tra i modelli disponibili troverai anche quelli leggeri, che sono facilmente pieghevoli e sono ideali per viaggiare.
Carrozzina autospinta
Nel secondo gruppo troverai le sedie a rotelle auto spinte: dotate di due ruote grandi posteriori e due piccole anteriori. Puoi gestirle anche da solo senza accompagnatore, ma hanno comunque delle differenze con le carrozzine per l’uso quotidiano, dotate di due ruote grandi e di solito realizzate su misura, per dare il massimo comfort per le persone che vivono in carrozzina. Per utilizzare una sedia a rotelle autospinta, bisogna avere una buona forza nella parte superiore del corpo e delle braccia per controllare in sicurezza la sedia.
Carrozzina ibrida
La terza categoria contiene le carrozzine ibride (carrozzina – deambulatore rollator 2in1). Questi modelli possono essere utilizzati sia come rollator sia come sedia a rotelle.
Carrozzina da bagno, carrozzina comoda
Le carrozzine da bagno sono realizzate con materiali impermeabili e resistenti all’acqua. Questi modelli sono usati, in abbinamento ad altri ausili, per l’igiene personale (bagno/doccia e toilette) e per gli spostamenti dentro casa.
Carrozzina facile da trasportare
Quale sedia a rotelle è migliore per il trasporto? Molte sedie a rotelle sono pieghevoli, il che le rende più adatte per essere riposte e per i viaggi. Una sedia a rotelle pieghevole, può piegarsi a dimensioni compatte rendendola perfetta per il viaggio. Poiché questa sedia a rotelle è dotata di ruote antiforatura ed è progettata per un uso occasionale, può aiutare qualcuno a fare un breve viaggio all’aperto. In alternativa, alcune sedie a rotelle sono testate per il trasporto e possono essere utilizzate come sedia di transito in un veicolo.
Di che materiali sono fatte le sedie a rotelle? Perché è importante?
Il telaio di una sedia a rotelle è solitamente in alluminio o acciaio. La variante in acciaio è più pesante, ma solitamente più economica. Se la sedia a rotelle deve essere sollevata e spostata di frequente, ad esempio nel bagagliaio di una macchina, il peso è ovviamente importante. Il peso è comunque un aspetto influisce poco sul comportamento di guida.
La maggior parte delle sedie a rotelle ha una struttura a croce e quindi è pieghevole, in modo che siano facili da trasportare. Questo crea attrito nel telaio, facendo sì che una sedia a rotelle pieghevole sia più pesante di una variante con una struttura fissa. Per un uso standard questo non importa molto, ma le persone che usassero la sedia a rotelle in modo intensivo o sportivo è preferibile che optino per un telaio fisso.
Carrozzine speciali
La maggior parte delle sedie a rotelle è disponibile in diverse dimensioni. Ci sono anche le taglie XL per persone più pesanti. Queste hanno una struttura rinforzata e supportano un peso massimo di 140 kg.
Le ruote posteriori possono essere gonfiate ad aria o sono solide. Le ruote solide sono esenti da manutenzione e sono quindi generalmente preferibili. Le ruote gonfiate ad aria offrono una maggiore ammortizzazione su diversi tipi di terreno ma sono più delicate e bisogna tenere conto di possibili forature.
Le ruote Quick Release sono speciali ruote che si possono rimuovere facilmente dal telaio, in modo che la sedia a rotelle possa essere chiusa per il trasporto.